Crowdbond è la divisione di Opstart srl dedicata al Debt crowdfunding. Sul portale potrai investire in bond e minibond - ovvero titoli di debito, prestiti obbligazionari e cambiali finanziarie emessi da Piccole Medie Imprese (PMI).
Opstart srl è il gestore dell’omonimo portale online per la raccolta di capitali autorizzato da Consob (iscrizione n° 18, delibera Consob n° 19441). Nel 2019, Opstart ha avviato il suo percorso di evoluzione con il lancio di Crowdbond, divisione dedicata al debt crowdfunding, e Crowdlender, divisione dedicata al lending crowdfunding. Ad oggi, Opstart è un vero e proprio Fintech Hub, che offre a imprese ed investitori tutti gli strumenti più innovativi di finanza alternativa, tra cui equity, lending e debt crowdfunding, Crowdlisting®, real estate crowdfunding e cripto assets.
No, bond e minibond sono titoli di debito: investendo in questi strumenti strumenti non diventerai socio. Il tuo capitale, maggiorato degli interessi maturati, verrà rimborsato nei tempi e nelle modalità previste da ciascuna offerta.
No, al contrario dell’equity crowdfunding, attualmente non ci sono incentivi fiscali per chi investe in emissioni obbligazionarie.
No, gli strumenti offerti dal portale possono essere sottoscritti da investitori istituzionali,
professionali e da alcune categorie di investitori retail, quali:
Sul portale si trovano emissioni obbligazionarie di PMI italiane non finanziarie, quotate o non quotate. Prima di arrivare alla pubblicazione dell’offerta, tutte le società sono state analizzate in collaborazione con Easyfintech, che si occupa di effettuare l’analisi del merito creditizio e attribuisce gli score e i rating pubblicati nelle pagine progetto.
La presenza di opzioni call e put rispetto al rimborso del capitale è frequente nei minibond:
Actual/Actual (ICMA) o Actual/360 sono tra le più comuni modalità di calcolo degli interessi per gli strumenti obbligazionari. Questi metodi sono particolarmente importanti nel calcolo del rateo, ovvero quella parte di interessi maturati dall’ultima data di godimento alla data di valuta del pagamento che conclude la compravendita, e dovuti alla società emittente. Per ciascuna offerta pubblicata sul portale verrà indicata la modalità di calcolo prestabilita dal regolamento del prestito. Per conoscere nel dettaglio le modalità di calcolo, puoi consultare questo link: https://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/formazione/lemodalitadicalcolodeiratei/lemodalitadicalcolodeiratei.htm
L’accentramento ed il settlement degli strumenti finanziari avviene, su scelta dell’Emittente, mediante procedura di accentramento “DVP Issuance”, che prevede l’addebito/accredito degli strumenti finanziari di nuova emissione contestualmente all’accredito e l’addebito dell’importo in contante corrispondente o, con l’apposizione di specifiche clausole, prevede il solo addebito/accredito degli strumenti finanziari di nuova emissione con accredito ed addebito dell’importo in contante corrispondente in data antecedente alla consegna dello strumento finanziario.